STORICO
Nato sui tornanti del San Baronto (Toscana) agli inizi degli anni 90, il sistema è basato su 3 esercitazioni che vengono sempre svolte senza pausa alcuna l’esercizio di F&O infatti ha il compito di allenare senza soluzione di continuità la FORZA, il RITMO, ed il consumo di OSSIGENO, si andranno ad innescare simultaneamente lavoro neuromuscolare e impegno organico. Reclutare le fibre muscolari allenando la forza per poi trasformarla in capacità di sostenerla con un’alta ripetizione del gesto ed infine, erogare la max potenza possibile che sarà sostenuta da un elevato consumo di ossigeno significa eseguire un dinamico completo allenamento che apporterà i maggiori vantaggi possibili! Dopo aver allenato forza, ritmo e consumo di ossigeno si dovrà ora allenare forse il più importante sistema che determina la vera cilindrata dell’atleta: quello biochimico! Il compito principale di questo determinante sistema è infatti la capacità di produrre continua energia (ATP) ed utilizzarla al meglio. Si è visto che questa capacità può e deve essere allenata, facendolo in modo razionale e con metodo scientifico si otterranno poi i maggiori vantaggi possibili, ècco perché è stato protocollato un esercizio di F&O atto allo scopo.
Questo esercizio “insegnerà” all’organismo non solo come sopportare e convivere con il lattato prodotto in esubero durante lo sforzo, ma anche a riutilizzarlo come importante fonte energetica che farà risparmiare importanti scorte di glicogeno muscolare! Da non sottovalutare è il sistema di allenamento assolutamente dinamico, specifico e personalizzato, per assecondare il concetto della funzione che crea l’organo, ovvero attuare attraverso il preciso reclutamento delle fibre muscolari preposte al gesto specifico, un meccanismo che accentui la forza muscolare la sua velocità di esecuzione la vigoria, la destrezza atletica, la resistenza organica allo sforzo protratto, ovvero la massima POTENZA disponibile! Il metodo di allenamento si basa su tre periodi di allenamento ben distinti, preparazione generale, preparazione specifica e mantenimento.
Nel primo periodo grazie all’ausilio della ROTO PRESS TENSION potremo allenarci al chiuso, cosa importante visto che si tratterà del periodo invernale, e si andranno ad allenare quelle capacità di base ovvero forza e potenza utilizzando tutti i vantaggi che la scienza e la tecnologia ci mettono a disposizione infatti grazie ad un test eseguito con cicloergometro SRM si potranno rilevare i giusti impegni e sviluppare i lavori da eseguire sulla ROTO PRESS TENSION sfruttando tutti i suoi vantaggi.
Su questo particolare attrezzo potremo sfruttare i benefici della pedalata al contrario in quanto grazie ad una contrazione muscolare di tipo “eccentrico” e non concentrico, si sviluppa una potenza a parità di battiti cardiaci molto più elevata rispetto a quella che si andrebbe a sviluppare pedalando in avanti, di conseguenza i benefici e i miglioramenti sono molto maggiori rispetto ai classici potenziamenti eseguiti in palestra! Si possono inoltre lavorare distintamente prima una e poi l’altra gamba pareggiando eventuali deficit di spinta, da non tralasciare è lo sviluppo di una pedalata assolutamente rotonda, la ROTO PRESS TENSION ci insegnerà a spingere e tirare senza lasciare spazi vuoti nella pedalata questo farà si che si sviluppino più watt con un risparmio di energia e glicogeno muscolare. Nel secondo periodo, si iniziera la preparazione specifica, si andrà incontro alla bella stagione che ci permetterà di allenarci al meglio e fuori all’aperto, in 7 settimane si raggiungerà quello stato di forma top dando i giusti stimoli a gambe e cuore ed eseguendo esercizi in soglia e fuori soglia. Infine raggiunta la forma non dovremo fare altro che mantenarla per l’intera stagione e questo ci sarà possibile grazie ad un lavoro correttamente eseguito nei periodi precedenti, diventa quindi fondamentale la personalizzazione e la specificità dell’allenamento, non esiste una preparazione uguale ad un’altra ognuno di noi necessita di un suo programma personale che permetta di ottenere il miglior risultato.
Laureato in Scienze Motorie
Massofisioterapista Specializzato in Terapia Manuale Osteopatica IITM
Operatore abilitato Born To Run
Presso il Centro ESSERE di Cesena
Dott. Luca Riceputi
ROTOPRESS TENSION
Che cos’è la Roto Pressa?
E’ uno strumento straordinario utililizzato durante la preparazione generica e quindi durante l’inverno, va a lavorare sulle qualità di base, Forza e Potenza. I vantaggi principali sono, oltre alla possibilità di allenarci al chiuso, la possibilità di lavorare ogni gamba singolarmente recuperando possibili deficit, utilizzando tutti i vantaggi della pedalata indietro che sfrutta la contrazione eccentrica della muscolatura con minor dispendio energetico.
Nelle immagini possiamo osservare il lavoro ad una gamba. Possiamo inoltre osservare il lavoro a gambe assieme, in pratica la stessa spinta che si andrebbe ad eseguire in una pressa in palestra ma con la differenza che il movimento è rotatorio ed eseguito avanti e indietro sfruttando la contrazione eccentrica.
Dopo le trasformazioni dei gesti ad una gamba e a gambe assieme si conclude il lavoro con dello stretching che ci aiuterà a recuperare meglio.
TEST FUNZIONALE E ASSETTI
ll Test Funzionale consiste in una progressione graduale eseguita su di un ciclosimulatore dotato di SRM,quest’ultimo è in grado di rilevare ogni secondo battito cardiaco, rpm o pedalate al minuto e watt erogati di ogni singola gamba, tutti i dati vengono succesivamente inseriti in un grafico che ci permette di valutare quali sono le carenze dell’atleta dopodichè si svilupperà una preparazione specifica per il soggetto. Un’altro dato importante rilevato nel test è la saturazione d’ossigeno ovvero la percentuale di ossigeno presente nel torrente circolatorio al termine del test, parametro fondamentale per determinare la verificità del test e la condizione del momento. Questo test viene generalmente svolto circa 3 volte a stagione e più precisamente all’incirca verso Novembre o Dicembre per sviluppare la preparazione generica, da eseguire su Roto Press Tension, uno a Gennaio o Febbraio per sviluppare la preparazione specifica ed infine l’ultimo verso Marzo o Aprile per sviluppare il mantenimento. Tutti i mesi precedentemente citati sono chiaramente modificabili a seconda dei programmi e degli stati di forma che ciascun atleta vuole ottenere..
ASSETTO BIOMECCANICO
La tipologia del test da eseguire è la stessa sopra citata con la differenza che il tutto viene ripreso da una telecamera per controllare gli angoli di lavoro inoltre vengono rilevate tutte le misure antropometriche che determineranno l’assetto ottimale e le misure del mezzo.

ESSERE A.S.D.
Sede Leg.: Via Dei Caduti per la libertà 60
48015 – Cervia (RA)
Sede Operativa: Via Malanotte 102
47521 – Calisese di Cesena (FC)
P.Iva e Cod. Fisc. 02478130392
FISIO&ESSERE S.N.C.
di Piraccini Mirco e Riceputi Luca
Via Malanotte, 102
Calisese di Cesena 47521
P.I. e Cod. Fisc. 03809030400
Autoriz. Sanitaria N°24 del 15-10-2009
Direttore e Resp. Sanitario Dott. Bianchi Loris
DOVE SIAMO
Via Malanotte 102
Calisese di Cesena (FC)
Tel. centro fitness:
0547 314689
Tel. fisioterapia:
0547 314250